DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
Tutti i Vigili del Fuoco, siano essi permanenti o volontari, utilizzano negli interventi di soccorso opportuni sistemi di protezione.
Questo per garantire la loro salute e di conseguenza anche il buon esito dell'intervento.
I DPI proteggono i Vigili del Fuoco dai traumi (casco, calzature protettive, cinturone di sicurezza), dal soffocamento (gruppo auto protettore con bombola ad aria in pressione, spallaccio e maschera) e dal calore (pantaloni, giacca e guanti resistenti al calore e alle fiamme).
Abbiamo poi dispositivi per la protezione dell'udito (cuffie) e della vista (schermi o occhiali).
La scelta e le caratteristiche delle varie tipologie di abbigliamento vengono dettate dalla federazione dei Vigili del Fuoco di Trento.
In dotazione per ogni vigile c’è una divisa da intervento boschivo (EN 15614:2007 EN 11612:2009) e una da intervento civile (EN469:2007); entrambe complete di guanti, calzature, casco e accessori specifici.
Abbiamo a disposizione infine attrezzatura per i soccorsi e gli interventi in quota; per operare quindi in altezza (tetti, tralicci, viadotti) in tutta sicurezza quali: imbragature, cinturoni di posizionamento, funi, connettori, fettucce, dissipatori; (UNI EN 361 UNI EN 12277)